m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000185.15-09-2023
m_pi.AOODRCAL.REGISTRO-UFFICIALEE.0021890.18-09-2023
Tabella-riepilogativa-requisiti-2024_definitiva
Category: News
INS e Convocazioni Docenti: rinunce e sanzioni
Si informa che da quest’anno le scuole hanno a disposizione alcune funzioni nuove per uno scambio di informazioni tra INS e l’applicazione delle Convocazioni Docenti.
Da quest’anno, infatti, è stato implementato un servizio con cui le rinunce presenti su INS (quelle per intenderci comunicate dal docente con il link nella mail di assegnazione o inserite dall’Ufficio) e convalidate dall’Ufficio vengono comunicate all’applicazione per le Convocazioni disponibile alle segreterie scolastiche.
Pertanto sono visibili anche alla scuola.
Accedendo alla funzione Aggiungi sanzione da INS la scuola può inserire la sanzione relativamente alla rinuncia presente su INS e comunicata a Convocazioni.
Nel caso in cui invece la rinuncia non sia presente su INS e il docente non si presenta a scuola, la scuola deve utilizzare la funzione Aggiungi sanzione da GPS per inserire la sanzione.
Tutor scolastico e orientatore – proroga termine attivita’ formative e verifica finale 23 settembre 2023 – avvio a.s. 2023/2024
Nota Famiglie DSA
Comunicazione DPO n.12/2023: Informativa e Incarico per Componenti Commissioni Esami di Stato 2023
- Giugno, 8
- 399
- Esami di Stato, News, Privacy
- More
Comunicazione DPO n.11/2023: Pubblicazione voti scrutini ed esami 2022/2023 – Albo delle eccellenze – Comunicazione esiti formativi a privati
Disclaimer pubblicazione voti scrutini ed esami – 2023
Informativa-Consenso Albo eccellenze Miur-INDIRE
Richiesta comunicazione esiti scolastici – art.96
- Giugno, 6
- 489
- Esami di Stato, News, Privacy
- More
Pubblicazione versione aggiornata vademecum “La scuola a prova di Privacy”
Per opportuna informazione, si rende noto che il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato una versione aggiornata del vademecum “La scuola a prova di privacy”, che si invia in allegato e che può essere reperita anche nella pagina tematica del sito del Garante dedicata al mondo della scuola (http://www.gpdp.it/scuola).
Il nuovo documento, che tiene conto delle modifiche introdotte dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e che attualizza e amplia contenuti già presenti nel vademecum diffuso nel 2016, raccoglie anche i casi affrontati dal Garante con maggiore frequenza, in modo da offrire elementi di riflessione e di approfondimento per tutti coloro che interagiscono con l’ambiente scolastico.
Come la precedente, questa guida non sostituisce l’attività di indirizzo e i poteri correttivi del Garante, ma intende offrire un utile strumento per orientare il mondo scolastico nello svolgimento delle attività di trattamento dei dati di competenza e per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano in tale settore.
Il Responsabile della Protezione dei Dati e l’Ufficio Protezione dei Dati del Ministero
Orientamento Corso di Laurea Ingegneria Biomedica – Università di Messina
Avis Calabria, ad Amantea fase finale del progetto “Rise”: premiato il liceo “Guerrisi” di Cittanova
- Maggio, 16
- 390
- News, Slide_home
- More
TRINITY CERTIFICATION CELEBRATION DAY
Ieri 15 maggio 2023 il nostro Liceo Scientifico “M. Guerrisi” è stato protagonista del Trinity Certification Celebration Day. Cerimonia importante nella quale sono stati consegnati i diplomi di certificazione di vari livelli a 70 dei nostri ragazzi che lo scorso giugno hanno svolto gli esami di Certificazione presso il nostro Liceo. Il Dirigente Scolastico la Dott.ssa Clelia Bruzzì ha aperto insieme alla referente del Trinity College London Dott.ssa Cacciola Vincenza e alla prof.ssa Carmen Maria Manno, la cerimonia, sottolineando l’importanza della conoscenza della lingua inglese, diventata ormai un veicolo importante per il percorso degli studi e soprattutto per la vita, perché consente di poter comunicare e interagire con il mondo intero. I nostri studenti si sono particolarmente distinti nella valutazione di eccellenza che hanno conseguito negli esami. La prof.ssa Manno ha spiegato come un diploma di certificazione non è semplicemente un titolo che si riceve, ma il riconoscimento di un livello linguistico di conoscenza e competenza che si è raggiunto e che viene così certificato. La Dott.ssa Cacciola ha ribadito l’importanza di una certificazione linguistica spendibile ai fini universitari. Ha voluto inoltre evidenziare che le certificazioni Trinity sono ormai accettati da quasi tutti gli Atenei italiani in quanto equipollenti a quelle Cambridge e riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione. La cerimonia ha avuto un impatto molto positivo sui nostri studenti che dopo tanta abnegazione e tanto lavoro hanno ricevuto il meritato premio del diploma di Certificazione.
- Maggio, 16
- 243
- Certificazioni linguistiche, News, Slide_home
- More